Treviso – Reggio Emilia al via!
Coach Vitucci schiera subito Bowman, Mascolo, Olisevicius, Caroline e Paulicap mentre coach Priftis parte con Winston, Barford, Grant, Cheatham e Faye.
Treviso – Reggio Emilia 48-40 dopo 20’.
Partono fortissimo i padroni di casa, dato che al di là di un appoggio di Winston, Olisevicius e Bowman si fanno subito sentire dalla distanza e i guizzi sulle palle vaganti di Mascolo e Paulicap scrivono il 17-4 iniziale. Smith sblocca gli emiliani con un paio di canestri da lontano ma i liberi di Bowman e altre due tuonanti affondate di Paulicap fanno scappare ulteriormente la NutriBullet sul 24-9. L’impatto di Faried sui due lati del campo e una tripla di Vitali danno un minimo di continuità ai biancorossi, che poi approfittano dell’esplosività del numero 35 per ricucire le distanze sul 26-18 dopo 10’. L’ottimo momento dei biancorossi prosegue in avvio di secondo periodo, con Faye e Uglietti a farsi sentire dal post-basso e Cheatham a sigillare lo 0-10 di parziale interrotto solo dai liberi e da una bomba di un super Bowman del 31-26. Con un’altra tripla di Cheatham e i tagli vincenti di Faried e Barford, successivamente, la UNAHOTELS si riporta anche sul -1 (36-35), prima che un gioco da quattro punti dell’ex Olisevicius e un contropiede vincente di Macura ridiano ossigeno a Treviso (42-35). Nonostante l’orgoglio di Winston e Smith cerchi poi di accendere Reggio Emilia, Mascolo e i centimetri di Paulicap e Caroline in contropiede riconsegnano la doppia cifra di vantaggio alla NutriBullet, prima che Vitali regali a Cheatham l’appoggio del 48-40 di fine tempo.
Treviso – Reggio Emilia 90-94 (OT).
La
UNAHOTELS comincia bene la ripresa, dato che dopo un botta e risposta
dall’arco tra Bowman e Caroline, Winston e Vitali si accendono ancora
dall’arco e concretizzano le buone difese reggiane per il 53-51. Un
appoggio del giovane Fainke, un jumper di Smith e un guizzo di Smith
completano poi anche il sorpasso ospite, prima che Pellegrino e
soprattutto un gran guizzo di Torresani chiudano al meglio il periodo
per Treviso (60-59 dopo 30’). L’ultimo quarto si inaugura con un bel
guizzo di Olisevicius e un botta e risposta dall’arco tra Smith e
Harrison, prima che una bomba di Winston venga respinta ancora dal
cinico Harrison e da un’altra penetrazione vincente di Torresani per il
70-65 a meno di 6’ dalla fine. Cinque punti in un amen di Winston
completano il riaggancio della UNAHOTELS, Mascolo però ribatte con un
suo classico jumper e poi un tap-in di Paulicap interrompe il momento di
tensione con il pesante tap-in del 74-70 a 2’ e mezzo dal termine.
Winston però non ci sta e segna floater e coppia di liberi dell’ennesimo
riaggancio ospite, Olisevicius e Harrison non riescono a rimettere
avanti i trevigiani e Barford approfitta dei rimbalzi in attacco della
sua squadra segnando dalla lunetta e il super appoggio del 74-77 con 28”
da giocare. Dopo due iniziali errori di Bowman e Olisevicius, Harrison
capitalizza dei rimbalzi offensivi con la super bomba del riaggancio e
il tiro dalla media sulla sirena di Winston si spegne lontano dal
bersaglio (77-77 dopo 40’).
L’overtime viene inaugurato da uno squillo a testa di Uglietti e
Harrison, prima che una bomba di Cheatham e un’altra incursione vincente
di Barford dia un vantaggio più ampio alla UNAHOTELS (79-84 a 2’ dal
termine). I liberi guadagnati da Harrison e Olisevicius non fanno
perdere la scia a Treviso, che però viene stesa da una tripla a testa di
Cheatham e Smith, che chiudono la contesa nonostante i guizzi finali di
Bowman e compagni. Finisce 90-94.
Fonte: LegaBasket
Nutribullet – Unahotels 90-94 dts
NUTRIBULLET: Bowman 17, Harrison 13, Mascolo 10, Caroline 6, Olisevicius 19, Torresani 4, De Marchi ne, Mazzola, Mezzanotte, Pellegrino 3, Paulicap 16, Macura 2. All. Vitucci.
UNAHOTELS: Barford 14, Gallo ne, Smith 19, Uglietti 5, Vitali 8, Cheatham 13, Winston 19, Faye 4, Fainke 2, Faried 10, Grant, Chillo. All. Priftis.
-------------
LE PAGELLE
Barford - 7. Il più utilizzato con 34' d'impiego
Gallo - ne.
Winston - 6,5. Talento inversamente proporziale al q.i.
Faye - 6. Fa e disfa. Tenesse in mano anche i palloni...
Smith - 7. E' tornato.
Uglietti - 6,5. Prezioso. Difesa, punti, rimbalzi, assist.
Fainke - 6. Sulla fiducia. Sul parquet per 7'. Ora le paste per i 2 punti segnati.
Vitali - 6,5. Meglio la prima parte dell'incontro.
Faried - 7. In campo solo per 9'. Poi esce per infortunio rimediato all'arcata sopraccigliare destra (con capogiri).
Grant - 5,5. Potenzialmente, ma....concretamente...
Chillo - 5,5. Fa quello che può. Non traggano in inganno i 5 rimbalzi catturati.
Cheatham - 7,5. Evolve per 32' e la indirizza lui con due triple a segno nell'overtime.
Priftis - 6,5. "Siamo partiti con poca concentrazione e poca energia. Poi nel corso del match siamo rientrati in gara. Abbiamo dovuto gestire diverse problematiche: i falli di Faye e l'infortunio di Faried. Hurrà importante. Adesso attenzionati per la Coppa Italia".
-----------
Lasciamo stare la "storiella" che i giocatori sottoperformano per via della stanchezza dovuta all'impegno in Basketball Champions League. I due più anziani, ovvero Faried (finchè è rimasto sul parquet) e Smith fra i migliori. In più, si è vinto nel finale (overtime), quando in teoria, la stanchezza sarebbe dovuta affiorare, contro un team che non disputa la manifestazione internazionale.
Ad maiora
infatti ..... nessuna stanchezza, solo approccio mentale sbagliato...... metteri Uglietti in quintetto e Winston lo farei entrare dopo 7/8 minuti....... gli cambierei anche le scarpe
RispondiElimina