Si apre uno spiraglio alla conferma
Da QS a firma Francesco Pioppi. Ritorno di fiamma per Kwan Cheatham.
Quando sembrava tutto 'fermo' visto l'arrivo di Bryson Williams e l'ingaggio di Luca Severini, l'ala ha abbassato (di molto) le proprie richieste economiche, sorprendendo un po' la Pallacanestro Reggiana, ma riaccendendo il sorriso di Priftis che per il 'Morbidone' ha sempre avuto un debole. Pur di riaverlo, infatti, il coach greco sta pensando di riformulare quello che poteva essere un quadro tattico più lineare, con due giocatori ben definiti per ogni ruolo. In questo modo, invece, lo spazio di Deme sarebbe praticamente inesistente e anche quello di Severini – arrivato con l'idea di giocare con più continuità – sarebbe messo a dura prova. Certo, si potrebbero utilizzare dei quintetti tattici con Cheatham o Severini da 'tre', ma la realtà è che Reggio si ritroverebbe con 4 ali grandi e un solo pivot (che a questo punto non è detto che sia Caruso, ovvero un altro giocatore che 'balla' tra il cinque e il quattro). Anzi, se tornasse Cheatham, sarebbe auspicabile mettergli di fianco un pivot vero, verticale e che prenda rimbalzi e faccia stoppate. È inutile pensare che Williams possa giocare da centro. Per carità, tutto è relativo, ma l'ex Petkim Spor è un'ala pura ed è peraltro un rimbalzista ondivago. Passare dalla 'no-fly zone' formata da Faye e Faried ad un mix di ali che si alternano nei pressi del canestro non sembra l'idea del secolo, ma sicuramente il buon Sambugaro sta cercando di trovare una quadra che soddisfi le richieste di Priftis e quelle di budget. Va poi ricordato che la partenza di Faye, destinato all'Eurolega con il Paris sempre in prima fila, porterà nelle casse del club circa 300mila euro che potranno essere reinvestiti sul mercato. Serve però ancora un po' di pazienza.
Assolutamente un problema !
RispondiEliminaE sarebbe anche grave
Preferisco nettamente prendere Caruso e lasciare Cheatham lì dov'è, invece che prendere lui e tirarci la zappa sul piede
Io in tutto questo non capisco dov'è il problema, il buo cheetham fa ap con vitali con un solo mandato fare tanti punti,poi si prende caruso e forrester per legnare sotto canestro,avremmo una squadre molto fisica perché i più bassi sarebbero alti 1,90
RispondiEliminaMa infatti non è un problema...ma vedremo come completano il roster nel caso...se con un 3 (come credo) spostando Williams da 5 oppure con un 5 usando Cheatham da 3.
EliminaComunque Forrester è 206 cm e non 202
I problema sarebbero i seguenti:
Elimina- Williams non é un 5 (dire che puó giocarci non vuol dire che lo sia)
- Cheatham non é un 3( stesso discorso di Williams)
- non avremmo 1 singolo lungo che difende forte e protegge il ferro
- saremmo certamente fisici in attacco, ma Cheatham in difesa viene stuprato dai 4 poco atletici e veloci, pensiamo davvero possa marcare i 3 ?
Quintetto:play troy uglietti 1,90
RispondiEliminaGuardia barford smith 1,90
Ala piccola cheetham2,08 vitali1, 90
Ala grande williams 2,03 severini 2 ,00
Pivot forrester 2,02 caruso 2,02 deme 2,05
Che potenza fisica,chi ci tiene?
Le altezze te le sei inventate??
EliminaE comunque cheatam non può essere il 3 titolare!!!un ala piccola deve avere anche ball handling oltre al tiro.
Cheatam è un lungo non un esterno.
Le altezze cm più cm meno era per dire che con un roster del genere non dovremmo soffrire nessuno
RispondiEliminaNella pallacanestro moderna conta molto anche la velocità..com cheatam o severini da 3 avremmo troppe difficoltà difensive.
EliminaChe sarebbero coperte da Caupain, Barford, Williams e compagnia...ma comunque credo che Cheatham venga usato da 4 con Caruso e Williams da 5 e prenderanno un 3
EliminaSimo dici che prenderanno danzen valantine?
RispondiEliminaValentine offerto a metà squadre della serie A.
EliminaUn problema. Si fa per dire.
Ingaggio richiesto 300k.
Quindi in tutta questa telenovela,al netto che cheetham è una priorità di dimitris il problema è l'acquisto prematuro di williams
RispondiEliminaNon c'è il "diritto di recesso"?....... accidenti sono già passati 10 gg.
Elimina