LBA. NAPOLI-REGGIANA 95-87. LE PAGELLE.

 Potrebbe essere un'immagine raffigurante basket, folla e testo

Napoli – Reggio Emilia al via! IL BOXSCORE.

Palla a due alla Alcott Arena con coach Magro che schiera subito Mitrou-Long, Bolton, Flagg, Simms e Caruso mentre coach Priftis schiera subito Caupain, Barford, Woldetensae, Cheatham e Williams. 

Napoli – Reggio Emilia 42-38 dopo 20’. IL BOXSCORE.

Caupain e Cheatham cercano subito di dare slancio alla UNA Hotels, Barford insacca anche la bomba del +5 ma Simms e soprattutto tre triple consecutive dell’infiammato Flagg valgono il sorpasso sul 14-12. Al termine del quarto, Caupain e Severini dalla distanza mantengono ben concentrata Reggio Emilia, che annulla gli effetti del primo guizzo di Croswell con il canestro dell’ex Uglietti del 16-20 dopo 10’. Una bomba di Treier e l’atletismo di Croswell e Flagg, successivamente, incendiano l’Alcott Arena ma la presenza di Echenique e Caupain mantiene il match sui binari dell’equilibrio (29-26). A seguito di un volo di Barford in contropiede, Mitrou-Long si inizia a far sentire con tripla e libero a bersaglio, Caruso sale di colpi nel pitturato e Napoli prova a scappare sul 35-28. Successivamente, il concreto Echenique sblocca la UNA Hotels ma un super appoggio rovesciato di Mitrou-Long e i liberi di Treier valgono il +8 locale, prima che Barford appoggi al ferro il 40-34. Sul finire del tempo, ci pensa El-Amin a regalare a Simms l’importante jumper che torna a far respirare i partenopei, prima che Caupain sigilli i 20’ iniziali con il gioco da tre punti del 42-38.

 

FINALE: Napoli – Reggio Emilia 95-87. IL BOXSCORE.  

Partono forte i partenopei nella ripresa, dato che Bolton combina bene con Caruso nel pitturato e un appoggio facile in contropiede di Mitrou-Long annulla gli effetti di alcune giocate di Echenique, siglando anche la bomba del massimo vantaggio sul 53-42. Un canestro di Smith e una tripla di Uglietti, successivamente, replicano alle giocate di Croswell e Caruso e le bombe di Barford e Cheatham non spaventano i padroni di casa, sospinti dalle incursioni dei rapidi Mitrou-Long ed El-Amin (67-57). Al termine del quarto, Smith insacca una tripla ma Napoli resta in controllo sul 67-60 dopo 30’. Cheatham apre l’ultimo periodo con la bomba del -4, Bolton gli risponde immediatamente e poi Williams e compagni falliscono alcuni tentativi per completare il riaggancio, lasciando così all’energia di Croswell e Treier in area e a un layup di Mitrou-Long riscrivere il +11 napoletano (78-67 a 6’ dal termine). Dopo un botta e risposta tra Barford e Bolton in penetrazione, Flagg torna ad accendersi con i cinque punti consecutivi che valgono anche il +14 per i padroni di casa ma i recuperi di Echenique e Barford e una tripla di Caupain siglano uno 0-9 di break a 120” dal termine (85-80). Ci deve pensare Bolton con una magia a scuotere i suoi, Caupain, tuttavia, replica dalla lunetta e poi Barford dalla punta insacca la tripla che mantiene il match vivissimo entrando nell’ultimo minuto del match (88-85). Simms allora serve lo smarcato Mitrou-Long per un’altra bomba e un errore di Barford dalla distanza viene punito dai liberi della staffa di El-Amin. Finisce 95-87.

Punti italiani: Napoli 16 - Reggiana 12 

 

LE PAGELLE

Barford 7,5

Caupain 7

Echenique 5,5

Vitali 5

Cheatham 5

Woldetensae 4,5

Williams 5,5

Smith 5

Uglietti 5

Severini 4,5

Priftis 5. 

  

Commenti

  1. Squadra imbarazzante la salvezza sarà in miraggio

    RispondiElimina
  2. No non credo la salvezza non dovrebbe essere in discussione,certo che la squadra non è attrezzata per fare due competizioni serve un centro in posto di williams che non lo è e un tre realizzatore che dia una mano a trovare e a barford perché smith,vitali,tomas ancora non sono pervenuti

    RispondiElimina
  3. Oggi la partita l'hanno persa Cheatham Uglietti e Severini con difese orrende e conseguenti falli stupidi Quando gli esterni (es Uglietti) si fanno battere con un solo palleggio dal loro uomo poi i pivot devono uscire in aiuto e lì comincia il disastro. Uglietti in difesa muove i piedi, il plai avversario li guarda e appena lui si sposta da una parte lo uccello dall'altra..... a quel punto il Buon Uglietti o se lo perde o fa fallo. Chetham invece fa direttamente a sportellate oppure di dimentica del suo uomo come con Mitrou Long nell'ultimo tiro da 3 che ci ha ucciso....Cheatham stava guardando le farfalle . Severini no comment su tutti e due i lati del campo.

    RispondiElimina

Posta un commento