CONSIDERAZIONI E PAGELLE BRESCIA-REGGIO EMILIA 89-79.

Dopo 8 ko su 9 partite in campionato (recupero con Trieste) e di fatto 3 squadre nuove, la situazione è la seguente. Se Diouf gioca, il ragazzo cresce, si valorizza, ma difficile vincere. Johnson ha bisogno di spazio per recuperare la condizione, come Koponen, una volta grande  talento, in crescita, ma lungi dall'essere al top come condizione, idem Sims, signor giocatore, ma a corto di fiato. Occorre una guardia che arrivi al ferro e speriamo che questi corrisponda al nome di Lemar. In soldoni: il tempo dei se, ma, forse, però è finito. Le figurine  ci sono. Alcune un po' sgualcite. Adesso chi le deve attaccare sull'album ha l'assoluto dovere di inserirle al posto giusto, magari senza dover per forza completare la pagina di riferimento, limitandosi a mettere le più importanti. Vincere aiuta vincere, quindi bisogna iniziare a vincere.

Koponen: 28',12 pt (4/7 da tre). Non sempre si riesce a tirare comodamente con i piedi per terra. Poi c'è la parte difensiva. Voto 5,5.

Baldi Rossi: 24', 9pt, 4rb, 3pp. Tremendamente in difficoltà in difesa sull'accoppiata Willis-Burns. Voto 5,5.

Candi: 30', 7 pt (2/7 in azione), 5ast. Non demerita, ma neanche merita. Voto 5,5.

Sims: 17', 17pt, 19val. Questo è buono, ma quanto impiegherà a mettersi in condizione? Plus/minus 7, il migliore dei suoi in questa voce statistica. Voto 6,5.

Kyzlink: 21', 2pt, 3pp, -16+/-. In rottura polungata: Voto 5.

Johnson: 16', 3pt, 7 rb. Ha il merito di sbattersi. Voto 5,5.

Diouf: 11', 1pt. Tanta simpatia, 208/210 cm di prospettive, ma è ancora troppo ragazzino e troppo molle. Voto 5.

Elegar: 23', 8pt, 8rb. A tratti dominante, a tratti spaesato. Voto 5,5.

Taylor: 30', 19pt (7/13 in azione), 21val. Un match up & down, statistiche discrete, ma oltre la partita, perde pure il confronto diretto con Chery. Voto 6.

Bonacini, Giannini, Porfilio ne.

Martino. La squadra inizia i rispettivi periodi con grinta e voglia, soprattutto il primo ed il terzo. Poi via via si spegne lentamente. Tanti i break subiti (26-35, 44-37; 54-57, 67-57). Sorprende lo starting five con Taylor, Candi, Baldi Rossi, Diouf, Elegar che male non fa (8-15 al 5'). Poi anche lui piano piano si smarrisce. Prova anche una sorta di zona che poi diventa uomo. Via via perde la serenità, che lascia il posto alla preoccupazione. L'importante che a decidere le questioni tecniche e a risponderne di conseguenza sia solo lui. Voto 5.

Buscaglia: sorpreso dal quintetto iniziale di Martino. Chiama ben presto time out. Ottiene tanto da Chery e con i tiri dalla media di Willis ed il dinamismo di Burns mette in difficoltà la retroguardia biancorossa. I numeri di tanti suoi giocatori non fanno trasparire l'intensità che gli stessi hanno messo in modo continuativo sul parquet. Particolarmente in chiave difensiva. Sereno. Voto 6,5.

Commenti

  1. Noi possiamo cambiare tutti i giocatori che vogliamo ma se non c'è coesione indifeasa e con un attaco che non libera i tiratori e se pressati scaricano sui notrsi lunghi ci complicheremo sempre la vita demotivando un intensità e lettura della partita

    RispondiElimina
  2. Grazie per il commento Pier. Sempre gradito da un tecnico esperto come te.

    RispondiElimina

Posta un commento