REGGIANA. TERMINA L'ERA LANDI, INIZIA QUELLA DELLA FAMIGLIA BARTOLI.

A salvezza matematica acquisita sul parquet, Dimensione Basket, decide di rendere pubbliche, indiscrezioni/rumors che da un po' di tempo detiene in merito alla possibile evoluzione del nuovo assetto societario di Pallacanestro Reggiana. Stagione sportiva 2020/2021 che chiuderà in passivo, in forte passivo, dal punto di vista economico. Circa un terzo delle entrate societarie, dovute al ticketing, è venuta a mancare, entrate pubblicitarie in calo (in queste si dovrà anche vedere quante aziende eserciteranno la clausola covid prevista nel contratto di sponsorizzazione), spese in aumento sia per gestire i protocolli covid, sia per pagare/transare il rapporto pluriennale con tre allenatori. Comunque, niente di nuovo, in sostanza, rispetto alle annate precedenti. In passato, il disavanzo, veniva ripianato  da Stefano Landi, meglio da una società a lui facente capo. Il capitale sociale attuale di Pallacanestro Reggiana (lo si evince anche dal sito PR su Legabasket.it) è di Euro 450.000. Quasi certamente la perdita d'esercizio lo eroderà completamente. Quindi si dovrà, prima coprire il rosso e poi ricapitalizzare. Il tutto, presumibilmente, dopo il 30 giugno 2021 a chiusura di bilancio. Questo nulla toglie, comunque, che fra i soci, da qualche tempo, si sia iniziato a parlare dell'argomento. A quel punto (30/6), il valore delle quote societarie dei vari Baroni, Landi, San Pietro, Sassi, Bartoli si azzererebbe. La domanda diventa. Chi è disposto a ricapitalizzare e con quale cifra? La risposta che ne uscirà determinerà la proporzionalità dell'importanza dei singoli soci all'interno del club. Stefano Landi, dovrebbe lasciare definitivamente il club di Via Martiri della Bettola. Landi entrò come consigliere in PR nella stagione 1999/2000, salvo l'annata successiva divenirne il vicepresidente. A dire il vero, l'addio sembrava già fissato per la stagione corrente, poi alla fine è rimasto. Noi pensiamo, quasi una garanzia, una sorta di riferimento, richiesto dalla famiglia Bartoli, perchè la stessa potesse entrare. Ricordiamo che Stefano Landi venne eletto presidente di Confindustria Reggio nel gennaio 2014 ed uno dei sei vicepresidenti fu Enzo Bartoli (allenatore di pallacanestro nei tempi pioneristici della palla a spicchi), papà di Veronica. Enrico San Pietro, (co-general manager head of insurance di UnipolSai Assicurazioni Spa) farà ancora parte della partita, così come Graziano Sassi, mentre qualche dubbio c'è intorno alla figura di Andrea Baroni. Ancora non ci è dato a sapere se la famiglia Bartoli vorrà diventare l'azionista di maggioranza assoluta o si accontenterà di una maggioranza semplice (relativa), quasi una sorta di rispetto formale per gli altri soci o per non ostacolare un possibile nuovo ingresso.

Poche settimane ancora per capire come andrà a finire. Comunque un GRAZIE infinito a Stefano Landi per tutto quello che ha fatto per il basket e per la città di Reggio. Un sentito ringraziamento, per la famiglia Bartoli, per la continuità che garantirà alla grande tradizione del basket nella città del Tricolore.

L'ideale passaggio di consegne di PR da Stefano Landi alla famiglia Bartoli (Veronica nella foto).

Foto da pagina FB di Pallacanestro Reggiana.it

Intervista alla neo Presidente della Pallacanestro Reggiana Veronica Bartoli:  storia, passioni e sfide nella nuova avventura sportiva che rivoluzionerà  il basket a Reggio Emilia | Next Stop Reggio

Commenti