CRONACA. BLOCCATI I LAVORI NELLA COSTRUENDA PALESTRA DEL POLO DI VIA MAKALLE'. REBASKET SENZA UN TETTO?

Sopraggiunte divergenze, di natura economica, fra la Provincia e la ditta costruttrice, hanno fatto sì che quest'ultima  sospendesse di punto in bianco i lavori (oramai quasi terminati). Diverse le società in difficoltà. In modo particolare la Rebasket (C silver) che, da poco, aveva cambiato la propria sede di gioco, portandola da Castelnovo Sotto a Reggio Emilia, confidando nell'utilizzo della costruenda palestra di via Makallè. Pare, che anche Pallacanestro Reggiana potesse contare su delle ore da utilizzare in questa location che, giocoforza, ora verranno a meno. La situazione non dovrebbe sbloccarsi prima dell'anno nuovo. Per la Rebasket, potrebbe aprirsi uno spiraglio che la condurrebbe all'interno della nuova palestra costruita  dentro al Circolo Tennis di Albinea.

Riportiamo, di seguito, un servizio di Reggionline, di metà marzo, riguardo la costruenda palestra di via Makallè.

Sono a buon punto i lavori per la realizzazione di una struttura a servizio degli studenti. La vice presidente della provincia Malavasi: ‘Contiamo di inaugurarla per il prossimo anno scolastico, un investimento importante che ci farà però risparmiare in futuro’

Gli archi in legno sono già montati, la base in muratura è stata quasi completata. Mancano la copertura e le finiture interne, ma sta prendendo forma la nuova palestra nel polo scolastico di via Makallè. I lavori, che hanno subìto rallentamenti a causa del Covid, ora proseguono. “Speriamo di consegnarla prima dell’avvio del nuovo anno scolastico, il contratto prevedeva 6 mesi per la realizzazione, al di là dei rallentamenti contiamo di terminare i lavori entro l’estate” dice la vicepresidente della provincia Ilenia Malavasi.
Il costo complessivo della struttura è di un milione e 43mila euro. Un investimento importante per la Provincia di Reggio ma non solo: “700 mila euro sono finanziati con i mutui Bei, poi c’è la collaborazione con la società Hockey prato Città del Tricolore” aggiuge Malavasi. La società sportiva reggiana ha vinto la gara di concessione e gestirà la palestra per 20 anni, a fronte di un contributo economico di circa 330 mila euro.
L’ampiezza è di 44 metri per 29, all’interno ci saranno campi per pallavolo, pallacanestro, calcetto, hockey indoor; sarà predisposta una tribuna da 99 posti. L’investimento permetterà poi alla Provincia di risparmiare in futuro: la palestra servirà in gran parte gli studenti del polo, molti dei quali oggi devono spostarsi per fare attività fisica perchè gli spazi delle scuole non sono sufficienti “quindi – dice la vicepresidente – ci permetterà di abbattere i costi dei trasporti verso le palestre".



 


 



Commenti