LBA. IL MERCATO SUPPLETTIVO.

Ancora non è iniziata la stagione regolare e già molte squadre sono costrette, o lo sono state, a dover sondare nuovamente il mercato.

Queste le varie situazioni, analizzate da La Prealpina.

Virtus Bologna, dopo l’infortunio di Ekpe Udoh: difficile trovare un’alternativa di valore al 34enne ex campione di Eurolega col Fenerbahce: oggi il mercato dei free agent con esperienza europea offre il profilo del 31enne Greg Monroe (ex Bayern e Khimki) che sarebbe favorito su Tarik Black (ex Maccabi Tel Aviv). L’alternativa è sondare il mare magnum del sottobosco NBA (escluso però Jordan Bell che rifirmerà con i Golden State Warriors), al momento non decolla l’ipotesi del ritorno di Julian Gamble (possibile ipotesi a gettone se non si troverà nulla).

Fortitudo Bologna: la Fortitudo ha rotto gli indugi dopo 10 giorni di valutazioni sulla richiesta di Jasmin Repesa di un rinforzo sul perimetro, e cerca assiduamente un sesto straniero (con relativa luxury tax da 40mila euro) per sopperire all’indisponibilità a lungo termine di Matteo Fantinelli in regia. Il mercato dei playmaker non offre granchè (assolutamente fuori portata Stefan Markovic, tricolore a giugno con la Virtus) ed allora il club emiliano ha diretto le sue attenzioni verso una guardia­-playmaker.

Carpegna Prosciutto Pesaro: il coach croato, artefice primario delle scelte di mercato, ha messo in discussione il play brasiliano Pacheco: partita la ricerca del sostituto, ma le risorse non sono infinite…

GeVi Napoli: dopo aver sfogliato a lungo la margherita sul conto di Jason Rich ha accordato una fiducia a termine al mancato varesino dell’estate 2020. Lo stop di 18 mesi per il 35enne esterno statunitense si è fatto sentire sotto forma di infortuni (problema muscolare all’esordio in Supercoppa). Ma nonostante una ricerca a tutto ampo, la Ge.Vi. Non ha trovato alternative convincenti (a vuoto il tentativo con Andrew Andrews che ha preferito aspettare proposte con vetrina nelle coppe). E allora darà a Rich 6-­7 giornate per carburare, rinviando la decisione ai primi di novembre quando il contratto con l’ex Avellino prevederà una seconda escape.

Vanoli Cremona: Cremona attende sviluppi sul quadro clinico di Jamuni McNeace: il lungo ex Craisheim è ai box da 4 settimane e non ci sono ancora certezze sui tempi di recupero, la Vanoli ha tesserato il croato Radic (annuale con uscita dopo un mese) per tutelarsi sia in caso di recupero che di sostituzione.

 

File:Logo Lega Basket.png - Wikipedia

 

Commenti

  1. Le voci di un eventuale inserimento nel roster della PR di un altro lungo (non si capisce se un 4 o un 5), apparse su un quotidiano locale sono verosimili o dovevano fare un "pezzo"? Mi sembra molto strano che, se si prendesse un americano, non si passerebbe al 6+6, pagando la luxury tax, ma si rimarrebbe col 5+5, dovendo fare un turnover degli americani in campionato, ma non in coppa. Credo che si creerebbe solo confusione e problemi in spogliatoio. Meglio prendere un 5 vero, un pivot, e passare al 6+6, ma non ora, più avanti, magari attendendo eventuali tagli di altre squadre europee.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al momento, credo, si andrà avanti così. Poi, strada facendo, si faranno le opportune valutazioni. Chiaro che il tecnico ha già fatto presente in società la carenza nel reparto lunghi. Visibile, comunque, "ad occhio nudo".

      Elimina

Posta un commento