FIP. LE MARCHE NON SI FERMANO. MA RISCHIANO LA ZONA ARANCIONE.

Fip Marche: il punto di fine 2021 con il Presidente Davide Paolini. L'attività sportiva andrà avanti regolarmente?

 

 L'attività prosegue come da calendario oppure ci saranno degli stop dovuti alla situazione sanitaria in atto?
"Lunedì 3 Gennaio faremo una comunicazione ufficiale, ma posso anticipare che l'attività va avanti regolarmente. Nel weekend 7-9 Gennaio ripartono i campionati senior di C Gold, Serie D e Promozione; nella settimana successiva invece riprenderanno quelli giovanili. Fino ad ora il messaggio arrivato dalla sede centrale della Fip è di proseguire l'attività, lasciando ad ogni Comitato Regionale l'autonomia su come gestire queste settimane. Noi da sempre abbiamo un rapporto molto collaborativo e trasparente con tutte le società, per cui valuteremo di volta in volta, se sarà necessario, le eventuali richieste di rinvio delle partite".

- In tanti aspettano anche l'uscita del nuovo protocollo Fip. Cosa puoi dirci a riguardo?
"Penso che qualcosa uscirà la prossima settimana, ma non mi aspetto chissà quali novità. Il Governo ha deciso per il possesso del Super Green Pass quale condizione necessaria per entrare nei palasport, nelle palestre e negli spogliatoi sia per l'attività sportiva al chiuso che per quella all'aperto. Pertanto chi non è in possesso di questa certificazione non potrà proseguire nella propria attività. Per quello che ci riguarda questo vale per giocatori, allenatori, arbitri ed ufficiali

Il 2021 sta per concludersi. Che anno è stato per l'attività del Comitato Regionale Fip Marche?
"Ieri sera con il recupero della partita U19 Silver tra Victoria Fermo e Sporting P.S.Elpidio, abbiamo toccato quota 1824 partite gestite dal nostro Ufficio Gare. Un numero significativo se consideriamo che nei primi tre mesi dell'anno l'attività è stata completamente ferma. E' stato sicuramente un anno molto difficile ma in fin dei conti positivo, un anno che rimarrà penso unico nel suo genere. E' vero che abbiamo giocato una stagione al 50% ma l'importante era non fermarsi del tutto e provare comunque ad andare avanti. E ce l'abbiamo fatta. C'è stata grande collaborazione tra tutte le componenti che animano la pallacanestro marchigiana: Comitato, Società e Settore Arbitrale, e questo ha permesso di organizzare al meglio l'attività anche nei momenti più complicati. In questi primi 3 mesi della stagione 21/22, ad esempio, abbiamo disputato 1050 partite e di queste solamente una non è stata coperta dagli arbitri. Numeri sicuramente importanti che ci fanno guardare avanti con fiducia ed ottimismo nonostante tutto ciò che sta accadendo". 

  Quali sono state le note più belle del 2021?
"Tra le cose più belle che ci portiamo dietro ci sono sicuramente il fatto che due giocatori marchigiani, Alessandro Pajola ed Achille Polonara, sono stati protagonisti con la maglia della Nazionale arrivando a disputare anche le Olimpiadi. Così come ci riempie d'orgoglio il fatto che Silvia Marziali si sia guadagnata la promozione in Serie A1".

- Anche l'attività giovanile è ripartita alla grande. Si parla poco o nulla di quello che sarà il proseguo dei campionati di Eccellenza dopo la prima fase. Puoi dirci qualcosa a riguardo?
"L'intenzione da parte della Fip è quella di arrivare fino alle Finali Nazionali. Per adesso i campionati stanno disputando la prima fase, poi al momento è tutto sospeso in attesa di vedere l'evolversi della pandemia. Abbiamo tempo fino ad inizio Maggio per completare la fase regionale, nelle prossime settimane si deciderà come proseguire".

Fonte: Basket Marche.

 

 

 Fip Marche: tutte le squadre vincitrici dei campionati ...

Commenti