GIOVANILI. FINALI NAZIONALI U15. SECONDA GIORNATA: RISULTATI E TABELLINI.

Seconda giornata di gare per le Finali Nazionali Under 15 2022.

Tutte le statistiche della prima giornata delle Finali Nazionali Under 15 sono consultabili qui.

Per rivedere tutte le partite delle Finali Nazionali Under 15 vai su YouTube Italbasket

Finale Nazionale Under 15 Eccellenza - Trofeo Claudio Papini

I risultati della seconda giornata

GIRONE A
STELLA AZZURRA ROMA - ABC CASTELFIORENTINO 74-38
UMANA REYER VENEZIA - CONFORAMA PALL. VARESE 52-39

Classifica Girone A
Stella Azzurra 4
Umana Reyer Venezia 4
ABC Castelfiorentino 0
Conforama Pall. Varese 0

1a giornata
STELLA AZZURRA ROMA – CONFORAMA PALL. VARESE 68-42
ABC CASTELFIORENTINO – UMANA REYER VENEZIA 38-59

GIRONE B
ROBUR ET FIDES COELSANUS VARESE - TEZENIS VERONA 64-75
SMG BASKET SCHOOL LATINA - FINIKEM ETRUSCA BASKET 72-78

Classifica Girone B
Robur et Fides Varese 2
SMG Basket School Latina 2
Tezenis Verona 2
Finikem Etrusca Basket 2

1a giornata
FINIKEM ETRUSCA BASKET – ROBUR ET FIDES COELSANUS VARESE 80-94
SMG BASKET SCHOOL LATINA – TEZENIS VERONA 73-72

GIRONE C
AQUILA BASKET TRENTO 2013 - OFP AZZURRA TRIESTE 91-40
A|X ARMANI EXCHANGE OLIMPIA MILANO - VIRTUS ARECHI SALERNO 78-42

Classifica Girone C
Olimpia Milano 4
Basket Trento 4
Virtus Salerno 0
Azzurra Trieste 0

1a giornata
AQUILA BASKET TRENTO 2013 – VIRTUS ARECHI SALERNO 81-57
A|X ARMANI EXCHANGE OLIMPIA MILANO – OFP AZZURRA TRIESTE 73-36


GIRONE D
VIRTUS PALL. BOLOGNA - COLLEGE BASKET BORGOMANERO 93-77
BASKET ROMA - PALL. BERNAREGGIO 86-81 dts

Classifica Girone D
Basket Roma 4
Virtus Bologna 4
Pall. Bernareggio 0
College Borgomanero 0

1a giornata
VIRTUS PALL. BOLOGNA – PALL. BERNAREGGIO 68-50
COLLEGE BASKET BORGOMANERO – BASKET ROMA 48-70


Finale Nazionale Under 15 Femminile

GIRONE A
FUTUROSA FORNA BASKET TRIESTE - GEAS SESTO SAN GIOVANNI 73-48
ROMA TEAM UP – PARMA BASKET PROJECT 72-63

Classifica Girone A
Futurosa Trieste 4
Roma Team Up 4
Geas Sesto S. Giovanni 0
Parma Project 0

1a giornata
PARMA BASKET PROJECT – FUTUROSA FORNA BASKET TRIESTE 65-79
ROMA TEAM UP – GEAS SESTO SAN GIOVANNI 61-53

GIRONE B
UMANA REYER VENEZIA - LIMONTA COSTA MASNAGA 34-54
ELITE BASKET ROMA – LAPOLISMILE TORINO 34-41

Classifica Girone B
Elite Bk Roma 2
Reyer Venezia 2
Costa Masnaga 2
Lapolismile 2


1a giornata
UMANA REYER VENEZIA – LAPOLISMILE TORINO 43-39
LIMONTA COSTA MASNAGA – ELITE BASKET ROMA 58-65


GIRONE C
SAN MARTINO – PUIANELLO BK TEAM QUATTRO CASTELLA 59-34
LIBERTAS GYM E BK TRIESTE – MERCEDE ALGHERO 49-36

Classifica Girone C
San Martino 4
Libertas Trieste 4
Puianello BK 0
Mercede Alghero 0

1a giornata
SAN MARTINO – MERCEDE ALGHERO 36-27
LIBERTAS GYM E BK TRIESTE – PUIANELLO BK TEAM QUATTRO CASTELLA 46-42

GIRONE D
OROROSA BASKET BERGAMO – PEPERONCINO LIBERTAS BASKET 66-60
CASTELNUOVO SCRIVIA – STELLA AZZURRA ROMA NORD 65-49

Classifica Girone D
Ororosa Bergamo 4
Castelnuovo Scrivia 4
Libertas Basket 0
Stella Azzurra 0

1a giornata

GIRONE D
OROROSA BASKET BERGAMO – STELLA AZZURRA ROMA NORD 77-41
AUTOSPED CASTELNUOVO SCRIVIA – PEPERONCINO LIBERTAS BASKET 51-40


Le cronache

Finale Nazionale Under 15 Eccellenza

Girone A
STELLA AZZURRA ROMA - ABC CASTELFIORENTINO 74-38
La formazione romana parte subito forte con un parziale di 14-0 che costringe la difesa toscana a cercare delle contromisure difensive per cercare di limitare le individualità della Stella Azzurra.
Castelfiorentino si sblocca in attacco ma Roma continua a far valere il divario fisico e atletico in proprio favore per allungare nei due quarti centrali.
Quando la partita appare ormai conclusa Castelfiorentino sorprende i capitolini a inizio quarto quarto con 10 punti in fila che li porteranno ad accorciare le distanze, ma non basterà ad avvicinarsi nel punteggio, che a fine gara segnerà un perentorio +36 in favore dei laziali.

Stella Azzurra - ABC Castelfiorentino 74-38 (24-8, 17-9, 26-3, 7-18)
Stella Azzurra: Kemm 29, Liamin 8, Granai 2, Grassi 9, Vender 6, Montanile 14, De Ciuceis, Gianni, De Castro 6, Morabito, Columbano, Acciari. All. Traino.
ABC Castelfiorentino: Ticciati 11, Bufallini 3, Filomeno 11, Leti, Borghesi 3, Zecchi 5, Marzoli, Grassi 3, Valllerani, Niccoli, Agbegninou, Marchetti 2. All. Mostardi.

UMANA REYER VENEZIA - CONFORAMA PALL. VARESE 52-39
Nel primo quarto Varese parte forte ma poi dopo delle azioni confusionarie si fa recuperare dalla voglia dei ragazzi veneziani. Nel secondo quarto esce il dinamismo e l’aggressività di Venezia che cerca di prendere un buon vantaggio, Varese non ci sta e rimane attaccata andando al riposo sul 30-21.
Durante il terzo quarto dalla difesa Varese si rifà sotto, ma Venezia risponde colpo su colpo. Stesso ritmo nell'ultimo periodo, ma Venezia riesce a chiudere e sigillare la partita.

Umana Reyer Venezia - Pallacanestro Varese 52-39 (12-12, 18-9, 9-3, 13-15)
Umana Reyer Venezia: Lojacono 4, Bonivento 4, Eramo 8, Marini 22, Vecchina 3, Bizzotto, Aly Belfadel, Tadios, Kazadi 9, Manente, Fornaro, Vecchiuzzo 2. All. Molin.
Pallacanestro Varese: Zoppi Simeon 5, Giani 2, Scola Rocchetti 5, Bosio 2, Zanitelli 1, Delipetrev, Concolato 3, Suigo 6, Guzzetti 4, Hamberger, Bottelli 11, Alpini. All. Rocco.


Girone B
ROBUR ET FIDES COELSANUS VARESE - TEZENIS VERONA 64-75
Partita combattuta ed equilibrata quella tra Varese, alla ricerca del secondo successo dopo la vittoria di ieri contro l’Etrusca Basket, e Verona che, al contrario, aveva forte l’obiettivo di conquistare i primi due punti nel girone pordenonese.
Dopo un sostanziale equilibrio, Verona prova il primo allungo (20-15) ma Varese – e sarà un tema ricorrente per tutti i quaranta minuti – ribatte chiudendo avanti 22-20 i primi dieci minuti.
Per Varese in evidenza Bergamin e Avvinti, ben supportati da Moranzoni mentre Verona poggia gran parte delle sue giocate sulla premiata ditta Frosini&Frosini, con Stocco a segno con ben 7 punti.
Nessuna delle due squadre riesce ad allungare in modo decisivo, sorpassi e contro break caratterizzano il terzo quarto ma Verona in chiusura riesce ad andare sul +5, prima che Francesco Frosini (autore di tutti i punti dell’ultimo quarto per la sua squadra) decida di portare la sua squadra alla prima vittoria della manifestazione.

Robur et fides - Teens Verona 64-75 (22-20, 13-17, 23-26, 6-12)
Robur et fides: Bergamin 19, Bergomi 4, Moranzoni 14, Avvinti 19, Saccon, Silimani 4, Finazzi, Cicerale, Zanforlin 4, Borghi, Rossi, Mantovani. All. Santandrea
Tezenis Verona: Biasi, Frosini 20, Mecenero 4, Stocco 8, Zumerle 4, Mazzon, Frosini 31, Campion 2, Frassoni 1, Nuvolini, Marangoni, Vinco 5. All. Guadagnini.

SMG BASKET SCHOOL LATINA - FINIKEM ETRUSCA BASKET 72-78
Non basta a Latina un Perez da 41 punti e 40 di valutazione per vincere contro la “terribile” banda toscana di coach Regoli. Dove centimetri e peso sono ad appannaggio dei laziali, capitan Castaldi e compagni vanno a colpire nella loro comfort zone, segnando 10 triple sulle 30 tentate. Partita equilibrata e combattuta, Latina resta in scia per larghi tratti senza andare mai gli 8 punti di svantaggio, anche se San Miniato la conduce in testa per oltre 30 minuti, con Santini (23), Castaldi (22) e Gemignani (15) che chiudono in doppia cifra. Dopo un lungo inseguimento che porta Latina, grazie a Perez, a rimettere la testa avanti 70-68, un micidiale parziale di 10-0 di San Miniato porta ai toscani la prima, importante, vittoria alle Finali.

SMG Basket School - Etrusca Basket 72-78 (17-20, 20-16, 17-20, 18-22)
SMG Basket School: Ravaioli 6, Tamaucau 2, Antinori 5, Perez 41, Talano 2, Bottoni, Macaro 4, Pistilli, Colarullo, Zanier 6, Casione, De Domenico 6. Al. Regoli
Etrusca Basket: Ermelani 4, Santini 23, Castaldi 22, Scardigli 8, Gismondi 3, Campigli, Bertini, Mugno, Lami, Guarino 3, Detto Takam, Gemignani 15. All. Salzano.

Girone C

A|X ARMANI EXCHANGE OLIMPIA MILANO - VIRTUS ARECHI SALERNO 78-42
Subito dalla prima frazione di gioco i ragazzi dell’Olimpia Milano mettono in chiaro le cose; il parziale del primo quarto parla da sè; 24 a 3 per l’Olimpia. Salerno nel secondo periodo tenta di creare gioco e di prendere coraggio ma il distacco è ancora ampio; grande intensità difensiva e ottime transizioni per i milanesi fissano il punteggio all’intervallo sul 38 a 17.
Merito a Salerno che prova con tutte le forze a tenere viva la partita con una difesa aggressiva e cercando soluzioni dall’arco, ma le maglie milanesi si chiudono bene, un gran Lonati autore di una prestazione con ottime percentuali di tiro buca ripetutamente la difesa Salernitana. La Virtus con poche idee si affida alle mani di Esposito dall’arco e in cabina di regia, per cercare di colmare un gap che però ormai è troppo ampio; Youssef in contropiede inchioda, con un paio di schiacciate, il risultato e chiude il discorso. Vince l’Olimpia per 80 a 42 con Lonati top scorer del match autore di 24 punti e 8 rimbalzi.

Olimpia Milano - Virtus Arechi Salerno 78-42 (24-3, 14-14, 25-11, 17-14)
Olimpia Milano: Omar 9, Lonati 24, Caravaglia 9, Cortellino 6, Gerbasio 4, Campo, Cattivelli 7, Youssef 17, Etelvisi 2, Ghezzi 2, Tarantino, Lomartire. All. Halabi.
Virtus Arechi Salerno: Di Lorenzo 8, Rizzo 8, Corvo 2, Esposito 14, Fanelli 6, Greco 2, Zambrano, Bisogno, Catalano, Di Lauro 2, Alfano, Senatore. All. Amato.

AQUILA BASKET TRENTO 2013 - OFP AZZURRA TRIESTE 91-40
Parte fortissimo Trento piazzando un parziale di 29 a 10 nella prima frazione di gioco; i ragazzi dell’Azzurra provano a cambiare qualcosa ma Trento dimostra la superiorità fisica, soprattutto con un gran Placinschi sotto canestro che realizza ben 15 punti e 10 rimbalzi nei primi due quarti. I triestini non si scoraggiano e con varie rotazioni provano a modificare l’inerzia della partita, ma all’intervallo il risultato parla chiaro, 51 a 17 per Trento.
Alla ripresa la storia della partita non cambia; Trento non perde di intensità, chiude tutti gli spazi in difesa bloccando le giocate dei triestini; gara difficilissima per l’Azzurra che non riesce mai ad entrare in partita. Dorigotti e Andreatta quasi infallibili dall’arco, con rispettivamente 27 e 17 punti, mettono il punto esclamativo sulla partita e portano Trento alla vittoria 91 a 40.

Aquila Basket Trento - Azzurra Basket 91-40 (29-10, 22-7, 20-13, 20-10)
Aquila Basket Trento: Triggiani 5, Placinski 22, Iobstraibizzer 3, Dorigotti 27, Mazzurana 2, Dei 4, Fateh, Beccara 9, Tonina, Andreatta 17, Papa, Trigianni, Zanella 2.
Azzurra Basket Trieste: Miloch 7, Verzi 9, Termini 7, Tessaris 4, Covacich L. 2, Covachic D, Bottaro 4, Domenis, Cossutta 7, Lomartire, Bastianelli, Mura.

Girone D
VIRTUS PALL. BOLOGNA - COLLEGE BASKET BORGOMANERO 93-77
Partenza chock di Bologna che va sul 15-0 grazie ad una super difesa nel primo quarto. Borgomanero reagisce e trova anche il -1 nel secondo quarto. Non tarda ad arrivare un altro parziale di Bologna che va al riposo lungo sul +12. Nel terzo quarto si spegne la resistenza di Borgomanero anche grazie all'attacco stellare di Bologna che nei primi 3 quarti tira con il 70% da 3. Ultimo quarto che ha poco da dire, Bologna controlla e chiude 93-77. MVP Baiochio con 15 punti 7 rimbalzi e 4 assist.

Virtus Bologna - College Basketball 93-77 (23-18, 29-22, 23-17, 18-20)
Virtus Bologna: Maurizi 13, Baiocchi 15, Cavalli 11, Accorsi 15, Farina, Gabriele 24, Bonetti 2, Zerbini 4, Berlati 3, Venturi, Domenichelli, Gorgati. All. Venturini
College Borgomanero: Oliveri 15, Martino 4, Baiardi 4, Comin 19, Rupil 11, Preti 6, Porta, Bertolotti, Tadini 12, Viganò, Romeo 6, Sella. All. Villa.

BASKET ROMA - PALL. BERNAREGGIO 86-81 dts
Avvio che premia il gioco corale e la buona difesa di Bernareggio che va sul +7 al termine della prima frazione e tocca anche la doppia cifra di vantaggio all'interno del primo tempo di gioco. La reazione di Roma arriva grazie alla zone Press e alla verve realizzativa di Mohamud che chiude a 20 punti nel primo tempo e sul punteggio complessivo di 40 pari. Nel secondo tempo la partita diventa ancora più bella e combattuta con nessuna delle 2 squadre che riesce a prendere il largo. Continua Mohamud a segnare in lungo e in largo ma nel finale sale in cattedra Redaelli per Bernareggio che con una tripla inchioda il punteggio sul 72 pari con cui si va al supplementare. 5 minuti di nervi tesi, Mohamud arriva a quota 43 punti personali, Bernareggio risponde colpo su colpo ma la tripla decisiva che spezza l'equilibrio la mette Moretti dando il +5 che decide la partita a 10 secondi dalla fine. Finale 86-81, MVP Mohamud con 43 punti e 17 assist.

Basket Roma - Pall. Bernareggio 86-81 des (19-26, 21-14, 13-17, 19-15, 14-9)
Basket Roma: Mohamud 43, Borgna 6, Moretti 9, Prelati 13, Zirpoli 15, Colacicchi, Addeo, Regini, Mandroni, Calzone, Rossi, Guidi. All. Moscovini.
Pall. Bernareggio: Ciobotariov 13, Redaelli 22, Sanogo 4, Baroni 24, Lucherini 4, Aromando, Ferrara 6, Rossi 2, Popovic, Toure 2, Ferrario, Brambilla 4. All. Vandoni.


Finale Nazionale Under 15 Femminile

Girone A
FUTUROSA FORNA BASKET TRIESTE - GEAS SESTO SAN GIOVANNI 73-48
Partita già instradata nel primo quarto, quando Trieste segna 26 punti nel primo quarto e scappa già sul +13. Sono 21 i punti nel secondo parziale e all'intervallo la partita è già virtualmente finita sul +25. Primo tempo stellare per Ravalico (TS) con 17 punti a referto. Arriva la reazione del Geas nel terzo quarto ma con un controparziale Futurosa si riporta sul +20 e controlla fino alla sirena finale. MVP Ravalico con 25 punti, 6 assist e 4 recuperi.

Futurosa Trieste - Geas Basket 73-48 (26-13, 21-9, 14-18, 12-8)
Futurosa Trieste: Iurkic 8, Valentinuzzi 4, Altin 12, Ravalico 25, Muller 14, Bisca 6, Nizzica, Divo, Paulissich, Giamba, Gimona 4, Nider. All. Attruia.
Geas Basket: Abdela 2, Ciaravolo 6, Ostoni 9, Lato 12, Marinone 7, Langiu, Garattoni 1, Calegari, Bettoni 7, Dell’Antonio, Guzzi, Rovello 4. All. Beretta.

ROMA TEAM UP – PARMA BASKET PROJECT 72-63
Partenza a razzo di Roma che con la sua Zone Press mette in difficoltà Parma e trova anche 11 lunghezze di vantaggio sul 16-5. A cavallo tra primo e secondo quarto arriva però la reazione di Parma che scardina la difesa romana e riesce ad andare al riposo lungo sul +16. Nel secondo tempo però la partita cambia totalmente con Roma che imbriglia l'attacco di Parma e dal quasi -20 fa una clamorosa rimonta non facendo segnare le avversarie per 10 minuti a cavallo fra terzo e quarto quarto. Roma trova addirittura la doppia cifra di vantaggio nel finale vincendo poi alla fine 72-63. MVP Hassan, che chiude con 12 punti, 20 rimbalzi e 4 assist.

Roma Team Up-Parma Basket Project 72-63 (18-18, 6-22, 23-13, 25-10)
Roma Team Up: Giarrusso, Salerno 6, Brandimarte 17, Lami 22, Hassan 12, Diagne 6, Nicolodi, Peduto, Necci, Franconi, Seccacini, Maggio 9.
Parma Basket Project: Turicci 8, Piazza 15, Lo Russo 6, Donati 12, Cavazzuti 16, Marzoli 4, Maglluzzi, Xhihani, Wiegand, Antonellli, Sebastiani 2. All. Seclì

Girone B
UMANA REYER VENEZIA - LIMONTA COSTA MASNAGA 34-54
Avvio di partita segnato da alcune palle perse e errori al tiro da entrambe le parti. È Costa Masnaga a imporsi nel primo quarto, prendendo il comando della gara. Proprio le ragazze di coach Pirola scappano fino al +17 con un pesante parziale di 0-15 nel secondo quarto. Prima dell’intervallo Venezia torna a sbloccarsi in attacco, ma chiude in svantaggio sul risultato di 17-33. La Reyer ha una reazione una volta rientrata dagli spogliatoi e recupera 9 punti di svantaggio. Costa Masnaga però ritrova il feeling con il canestro e nell’ultimo quarto aumenta il vantaggio nei confronti delle avversarie, tanto da toccare nel risultato finale di 34-54 il massimo vantaggio.

Umana Reyer Venezia - Limonta Costa Masnaga 34-54 (9-14, 8-19, 11-7, 6-14)
Umana Reyer Venezia: Rigoni 5, Ruzza 16, D’Este, Chinello, Versuro 12, Massarotto, Cecchini, Gastaldi, Pastore, Montanari, Dal Zilio 4, Spagnoli 2. All. Borsetto.
Limonta Costa Masnaga: Algeri, Quadrio 3, Bernasconi 18, Villla 8, Colombo 13, Songini, Sanvito, Formenti, Gorini 12, Rimoldi, Lumare, Pedone. All. Pirola.

ELITE BASKET ROMA – LAPOLISMILE TORINO 34-41
L'inizio è migliore per la formazione romana che scappa via nel punteggio fino a toccare il massimo vantaggio sul 15-4. Torino reagisce e colpo su colpo accorcia le distanze fino ad arrivare ad operare il sorpasso al termine del secondo quarto, portandosi al riposo lungo sul +3.
L'attacco di Roma si è ormai incagliato e la difesa piemontese costringe le avversarie a forzare molte palle perse e riesce così a volare nel punteggio fino a toccare il +13.
Negli ultimi minuti di gioco Roma accelera la propria manovra offensiva tornando a mettere paura a Torino, ma la reazione è tardiva e la Polismile si aggiudica la partita.

Elite Basket Roma - Lapolismile Torino 34-41 (15-8, 2-10, 9-13, 8-10)
Elite Basket Roma: Torcolini, Rossi 6, Pugliese 2, Russo 7, Toscani 11, Micheli, Ruberto, Calanna, Giuliobello 8, Russo, Isacchini, Salomone. All. Adamoli.
Lapolismile Torino: Fratamico 7, Zobolas 10, Bifano 11, Osarenokere 11, Turci, Brena, Lepore, Isnardi 2, Occelli, Defranceschi, Panarelli, Cannata. All. Salvemini.


Girone C
SAN MARTINO – PUIANELLO BK TEAM QUATTRO CASTELLA 59-34
Un buon primo quarto per entrambe le squadre con Puianello che parte meglio grazie a Cherubini che mette a segno subito 5 punti. San Martino reagisce e si rimette in partita con i buoni canestri del duo Ferrarini - Cherubini. Nella seconda frazione è invece San Martino a partire meglio, recuperando il gap di distacco e portandosi sul +5 all’intervallo, 24 a 19.
Al rientro dagli spogliatoi è ancora San Martino a condurre la partita, incrementando gradualmente il punteggio possesso dopo possesso con grande determinazione difensiva e ottime transizioni in attacco. Puianello non riesce a riprendere la partita, terminata 59-34 in favore delle lupe. Buone le prestazioni per San Martino di Pilatone che mette a segno 14 punti, 7 rimbalzi e 2 assist; per Puianello bene Cherubini con 11 punti e 10 rimbalzi.

San Martino - Puianello 59-34 (11-14, 13-5, 15-5, 20-10)
San Martino: Pilatone 14, Cecchetto 3, Squizzato 4, Cappochin 5, Ferraro 5, Pegorin 1, Meggiolaro 7, Costa 2, Berton, Bertoncello 6, Veraldo 4, Nogara 8. All. Valenti.
Puianello: Ferrarini 5, Valdo 3, Torelli 5, Cherubini 11, Castagnetti 6, Loffi, Malavasi 2, Vezzosi, Cocchi, Rinaldi, Stupazzoni 2, Cattani. All. Olivari Agnini

LIBERTAS GYM E BK TRIESTE – MERCEDE ALGHERO 49-36
Bellissima partita fin dai primi minuti. Le due squadre dimostrano subito di voler lottare su ogni pallone e chiudono molto bene gli spazi nel pitturato. La partita è sempre punto a punto e dopo un mini break delle ragazze della Libertas con un’ottima Pirozzi con 12 punti nel primo tempo, Alghero risponde con un contro break nei minuti finali. All’intervallo 25-26 in favore di Alghero.
Al ritorno dagli spogliatoi la storia non cambia, la partita è tesissima, punto a punto, una tripla di Ianezic porta le Tigrotte in vantaggio di due punti alla fine del terzo quarto. Nell'ultimo periodo però le ragazze della Libertas Trieste cambiano passo, Ianezic e Alberti salgono in cattedra e portano alla vittoria, per 49 a 36, la Libertas Trieste. Ottima prestazione per Pirozzi, tra le triestine, che concluderà con 17 punti e 16 rimbalzi.

Libertas Trieste - Mercede Basket Alghero 49-36 (16-11, 9-15, 11-8, 13-2)
Libertas Trieste: Ianello 7, Suerz, Pirozzi 17, Morri 5, Alberti 9, Fonda 1, Ianezic 10, Vercelli, Gnesda, Marzari, Coccoluto, Guizzini. All. Perna.
Mercede Basket Alghero: Paco 7, Puggioni 9, Yanitsa 2, Silanos 10, Bebbu 8, Mura, Cherchi, Canu, Hajar, Marras, Bebbu, Sechi. All. Monticelli.


Girone D
OROROSA BASKET BERGAMO – PEPERONCINO LIBERTAS BASKET 66-60
Parte molto bene Bergamo nei primi due quarti dove riesce a prendere e mantenere un vantaggio in doppia cifra grazie principalmente alle giocate di Poma – leader del primo quarto - e di Piccinini che segna canestri importanti nella seconda parte del primo tempo, chiuso sul 39-20 a favore del team orobico. L’intervallo lungo, però, è favorevole alle ragazze di coach Gatti che piazzano un parziale di 8-0 che riaccende le speranze della squadra emiliana, anche se Bergamo riesce comunque a mantenersi in vantaggio alla fine del terzo periodo. Quando al 35° sembra che il +10 di Bergamo sia definitivo, il Peperoncino prova la rimonta arrivando a -2 (60-58), ma Piccinini con 4 punti consecutivi regala a Bergamo la vittoria.

Ororosa Bergamo-Peperoncino Libertas BO 66-60 (22-11, 17-9, 11-16, 16-24)
Ororosa Bergamo: Baldi 20, Guerini 7, Poma 16, Gambirasio 4, Fatou, Camozzi, Togni, Zanoni, Piccinini 17, Gagnemi 1, Zappella, Bonomi 1. All. Stazzonelli.
Peperoncino Libertas BO: Giuliani 9, Zambonelli 2, Cerè 10, Springer 10, Corradini 11, Macor 7, Cockram 1, Baroncini 5, Capuzzimati, Trocchi, Montalbani, Manganelli 5. All. Gatti.

CASTELNUOVO SCRIVIA – STELLA AZZURRA ROMA NORD 65-49
Avvio lento per entrambi gli attacchi visto che dopo 5 minuti il punteggio recita un eloquente 3-0 per la Stella Azzurra. È Cocuzza a sbloccare Castelnuovo che prende fiducia e chiude in vantaggio 12-7 il primo quarto. Vantaggio che aumenta (17-9) a favore del team di coach Balduzzi ma capitan Aquilano tiene viva la Stella con canestri e leadership, pur patendo le realizzazioni targate Tibaldi e i canestri delle gemelle Melucci. Castelnuovo allunga fino al +20 dopo l’intervallo ma arriva pronta la reazione del team stellino che grazie a Svani, Guarnieri e Aquilano si porta fino al -8 (39-31). Castelnuovo, però, si ricompatta e con un controbreak di 12-0 dà la spallata decisiva al match che poi, nel quarto periodo, controlla senza particolari patemi d’animo.

Castelnuovo Scrivia-Stella Azzurra 65-49 (12-7, 22-12, 11-12, 20-18)
Castelnuovo Scrivia: Benassi 2, Tibaldi 22, Fossati, Melucci A. 8, Melucci G. 13, Le Foche, Catto, Buzzi 7, Angeleri, Canepa 2, Roggero, Cocuzza 11. All. Balduzzi.
Stella Azzurra: Salvioni 10, Guarnieri 4, Aquilano 23, Svani 7, Bulat 1, Battaglini, De Sanctis, Di Paoli, Affinito, Leanza, Faraoni 4. All. Corradini.

News - FIP - Federazione Italiana Pallacanestro - official site




Commenti